Dr. Roberto Valente, specialista in chirurgia di pancreas, fegato, colecisti e vie biliari. In Liguria, a Genova
Sono un chirurgo epatobiliare e pancreatico con alta formazione europea certificata ed esperienza internazionale di qualità accreditata.
Sono Dirigente Medico in Chirurgia Generale dell’ASL3, in convenzione con l'Ospedale Galliera e presso la Clinica Montallegro. Frequento le Unità di chirurgia Epatobiliare e Pancreatica del S. Raffaele di Milano.
Mi impegno con passione e perseveranza per dare la soluzione più efficace e dedicata a ciascuno dei miei pazienti, che mi riconoscono empatia e disponibilità.
Dr. Roberto Valente, specialista in chirurgia di pancreas, fegato, colecisti e vie biliari. In Liguria, a Genova
Sono un chirurgo epatobiliare e pancreatico con alta formazione europea certificata ed esperienza internazionale di qualità accreditata.
Sono Dirigente Medico in Chirurgia Generale dell’ASL3, in convenzione con l'Ospedale Galliera e presso la Clinica Montallegro. Frequento le Unità di chirurgia Epatobiliare e Pancreatica del S. Raffaele di Milano.
Mi impegno con passione e perseveranza per dare la soluzione più efficace e dedicata a ciascuno dei miei pazienti, che mi riconoscono empatia e disponibilità.
Patologie trattate
Effettuo visite, consulti ed interventi chirurgici per patologie di fegato, colecisti e vie biliari, pancreas e duodeno, sia in regime pubblico che privato, anche convenzionato con le principali compagnie di assicurazione salute.
Profilo professionale
Per raggiungere risultati ottimali la chirurgia epatobiliare e pancreatica (EBP) si è sviluppata negli ultimi cinquant’anni come una super-specializzazione a sé stante. Secondo l'UEMS è meglio svolta da chirurghi generali con un interesse specifico, che dopo la specializzazione hanno maturato un ulteriore percorso di esperienza operativa e formativo internazionale e particolare, che la praticano in modo dedicato, multidisciplinare ed organizzato, continuamente aggiornati agli ultimi standard internazionali professionali e scientifici. Questo percorso professionale permette ai pazienti di ricevere migliori cure: migliori scelte e indicazioni agli interventi, eseguiti con tecniche chirurgiche più efficaci (meno complicanze, meno recidive, migliore qualità di vita) o meno invasive, tanto nelle grandi come nelle piccole patologie.