Dr. Roberto Valente, specialista esperto in chirurgia della colecisti in Liguria, a Genova.

Puoi prenotare una visita o un consulto con il Dr. Roberto Valente, chirurgo epatobiliare e pancreatico.

Dr. Roberto Valente, specialista esperto in chirurgia della colecisti in Liguria, a Genova.

Puoi prenotare una visita o un consulto con il Dr. Roberto Valente, chirurgo epatobiliare e pancreatico.

Un curriculum d'eccellenza, un percorso di cura mirato.

Il Dr. Valente è un chirurgo specialista nell'intervento della colecisti e delle vie biliari con pluriennale formazione maturata in centri di eccellenza internazionale. Mette a disposizione in Liguria la sua esperienza, la sua conoscenza aggiornata delle opzioni disponibili.

Ha particolare esperienza nell'intervento di colecistectomia, che per garantire massima sicurezza effettua con tecnica laparoscopica angloamericana, solitamente con uno o due giorni di ricovero.

Opera a Genova, tramite il Sistema Sanitario Regionale presso l’ospedale Villa Scassi e con un percorso dedicato presso la Casa di Cura Villa Montallegro in regime privato solvente o convenzionato da assicurazione.

Il Dr. Valente è recensito con massime valutazioni da molti pazienti verificati sui principali portali medici e su Google, ottenendo massimi riconoscimenti e certificazioni di eccellenza. I pazienti gli riconoscono grande efficacia, precisione, costante ricerca della soluzione più efficace e perserveranza ma anche gramde passione, empatia, vicinanza, disponibilità all’ascolto.

Image
Image
Image

Prenota la tua visita

Il Dr. Valente visita a Genova. Confermata la prenotazione, potrai intanto condividere e commentare referti ed immagini.

Chi è il Dr. Roberto Valente

È chirurgo generale presso la UOC di Chirurgia Generale della ASL3 Genovese, medico frequentatore delle Unità di Chirurgia Epatobiliare e di Chirurgia Pancreatica dell’IRCCS S. Raffaele a Milano e di sedute di chirurgia robotica pancreatica AOU Pisana.

È il primo chirurgo in Liguria con specializzazione europea di chirurgia epatobiliopancreatica, certificate alta formazione e professionalità, maturata in oltre dieci anni di attività ed esperienza chirurgica in centri di eccellenza internazionale (Italia, Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti), fino a ricoprire a Londra posizione equiparata a primario.

Rientrato in Italia ha coordinato per due anni un programma di questa chirurgia presso il Policlinico San Martino di Genova, che ha notevolmente migliorato i risultati degli interventi, introdotto tecniche chirurgiche e metodologie di riferimento europeo e completato i primi interventi con tecnica mininvasiva robotica. Il programma è stato molto apprezzato da pazienti e professionisti coinvolti.

Dove lavora

Oggi il Dr. Valente lavora e opera a Genova presso l'Ospedale Villa Scassi dell’ASL3, e presso la Casa di Cura Villa Montallegro.

Perché rivolgersi a lui

  • È uno specialista particolarmente esperto e dedicato a questo settore della chirurgia, per questo sempre aggiornato.
  • Ha sviluppato particolare competenza, in anni di lavoro attraverso un percorso completo in Centri di eccellenza internazionale.
  • Garanzia della sua professionalità sono specifiche certificazioni, accreditamenti professionali e referenze di importanti istituzioni esterne: è l'unico chirurgo in Liguria ad aver conseguito il diploma Europeo in chirugia epatobiliare.
  • I suoi risultati dimostrano che tutela la sicurezza dei pazienti e li cura con grande qualità.
  • La decisione se operare i suoi interventi maggiori coinvolge sempre una riunione multidisciplinare.
  • In numerosissime recensioni suoi pazienti lo consigliano molto, anche per le sue empatia e umanità.

Le esperienze dei Pazienti

Vuoi più informazioni?

Puoi scrivere senza impegno per chiedere informazioni o spiegare il problema. Il Dr. Valente ti ricontatterà appena possibile, di solito entro due giorni.

Domande e risposte

Come posso fare per incontrare il Dr. Valente?
Puoi rivolgerti al Dr. Valente per avere un consulto, una prima visita o di controllo, avviare una cura o un intervento. Puoi senza impegno scrivere per chiedere informazioni, o direttamente prenotare una visita in qualsiasi momento.

Prenota la tua visita

Il Dr. Valente visita a Genova. Confermata la prenotazione, potrai intanto condividere e commentare referti ed immagini.

Tutte le condizioni della colecisti trattate

Image
  • Calcolosi della colecisti (colelitiasi)
  • Colecistite, acuta e cronica
  • Pancreatite biliare
  • Polipi della colecisti
  • Anomalie (anatomiche e funzionali) della colecisti
  • Calcolosi delle vie biliari non trattabile endoscopicamente
  • Tumore della colecisti
  • Lesioni iatrogene da colecistectomia
  • Cisti ed altre anomalie delle vie biliari

L'intervento di colecistectomia

L'operazione

La "colecistectomia" è l'intervento di asportazione della colecisti (o cistifellea), piccolo organo serbatoio della bile vicino al fegato. La colecistectomia laparoscopica è una delle più comuni operazioni nella chirurgia generale, con circa 70.000 casi l'anno in Italia. È molto ben studiata e codificata, presenta spesso medio-bassa complessità ed è considerata una procedura relativamente sicura, richiede di solito una degenza breve di uno o due giorni. Non è sempre così però, perché essendo la colecisti molto vicina agli importanti e delicati vasi sanguigni del fegato, alle vie biliari principali, al duodeno ed al pancreas, l'intervento comporta rischi di complicanze a queste strutture (oltre 1,5% dei casi), con lesioni gravi in 2-3 casi su 1000, talvolta scoperte solo dopo molto tempo dall'intervento.

In alcuni casi la colecistectomia è un intervento difficile, specie se in presenza di infiammazione della colecisti (colecistite), di sue conseguenze come la perforazione, di precedenti interventi chirurgici o di condizioni di anatomia particolari: in tutti questi casi il rischio di complicanze è aumentato, esponendo a rischio di lesioni, anche gravi. Per completare l'intervento in sicurezza è necessario quindi adottare tecniche specifiche per ridurre il rischio di lesioni, soprattutto delle vie biliari. Molto raramente è necessario "convertire" in tencnica aperta tradizionale, facendo cioè un'incisione più ampia nell'addome.

La decisione se e come procedere a colecistectomia deve quindi essere presa secondo linee guida e raccomandazioni scientifiche, e l'operazione deve essere eseguita con massima accuratezza (sempre seguendo tutti i passi di sicurezza) e competenza su come evitare, affrontare ed eventualmente riparare le eventuali complicanze. Queste considerazioni sono ancora più difficili in persone anziane o con altri problemi salute (comorbilità) che le rendono fragili. Per queste ragioni nei Servizi Sanitari di alcuni Paesi come il Regno Unito la colecistectomia viene indirizzata a Centri e chirurghi specializzati in chirurgia di fegato e vie biliari (epatobiliare).

Il Dr. Valente opera in Liguria, a Genova. È un chirurgo specialista nella chirurgia delle via biliari e nell'intervento di colecistectomia, che effettua con tecnica angloamericana (suggerita dal Royal College of Surgeons of England e dall'American College of Surgeons e dalla Society of American Gastrointestinal and Endoscopic Surgeons), per aumentare la sicurezza, adottando tutti i particolari tecnici dell'operazione e prevenirne i rischi studiati dalla letteratura scientifica internazionale.
 


Operarsi in regime pubblico o privato

L'intervento di colecistectomia laparoscopica viene eseguito con adeguata sicurezza sia presso l'Ospedale Villa Scassi (sia in regime pubblico che privato), sia presso la Casa di Cura Villa Montallegro, in regime privato solvente o convenzionato da assicurazione salute.

Come spiegato sopra, i tempi di attesa nel Servizio Sanitario pubblico, anche dopo la visita privata, sono quelli previsti a livello nazionale secondo le classi di priorità, per quanto reso possibile dalla lista di attesa presso l’Ospedale Villa Scassi della ASL3 Genovese. In regime privato sono invece liberi, basati sulle condizioni cliniche e sulle preferenze dei pazienti.

Il regime pubblico ha i principali vantaggi nell'essere gratuito e di offrire la copertura di un ospedale spesso più grande, dovendo però rispettare le necessarie liste di attesa e tutti gli standard organizzativi del Servizio Sanitario Regionale.


Convenzioni con assicurazioni

Image
In sintesi, chi ha un'assicurazione che copre l'intervento può usufruirne di alcuni vantaggi principali: 
  • poter pianificare l'intervento liberamente secondo le proprie necessità senza dover sostenere tempi d'attesa;
  • avere uno specifico team di riferimento, guidato dal Dr. Valente che esegue personalmente l'intervento;
  • non occupare un posto nelle liste di attesa pubbliche;
  • poter usufruire di servizi alberghieri e di supporto particolari, come avere una persona vicino durante il giorno e la notte.
Il Dr. Valente esegue interventi in convenzione diretta per interventi con i principali enti assistenziali di categoria, compagnie assicurative e società di servizi assicurativi.

E' importante verificare le specifiche condizioni di polizza, verificando le stipulate condizioni di autorizzazione, franchigie e rimborsi.

Inoltre, i principali fondi assistenziali operano con polizze collettive, generalmente stipulate da aziende per i propri dipendenti, quindi con rapporti indiretti con il paziente.

Spesso singoli Provider gestiscono le polizze sanitarie per conto delle compagnie di assicurazione. È quindi necessario conoscere a quale Provider è affidata la gestione della propria polizza.

  • A.S.S.I.D.A. Associazione Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende
  • AGA International S.A.
  • ASSIDAI – Integrativa
  • ASSIRETE S.r.l.
  • Associazione Europea dei Ferrovieri
  • Blue Assistance S.P.A.
  • Bupa International
  • C.A.S.P.I.E.
  • CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa
  • CASAGIT Cassa Previdenziale Giornalisti Italiani
  • Consorzio Mutue Sanitarie Soc.Coop.Cons.
  • Europ Assistance Service S.P.A.
  • F.I.S.D. MARCONI
  • F.I.S.D.A.F.
  • F.I.S.D.E. Dirigenti ENEL
  • F.I.S.D.E. Gruppo ENI
  • FASCHIM Fondo Assistenza Sanitaria
  • FASDAC Fondo Assistenza Sanitaria Dirigenti Az. Commerciali
  • FASDIR
  • FASI Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa
  • FASIOPEN – Sanità Futuro S.r.l.
  • Filo Diretto Assicurazioni S.P.A.
  • FIMIV – Federazione Italiana della Mutualità Integrativa Volontaria
  • FONDO SALUTE Sce a.r.l.
  • Generali Business Solutions S.C.p.A.
  • Interpartner Assistance S.A.
  • MAPFRE WARRANTY S.P.A.
  • MBA – SOC. GEN. DI MUTUO SOCCORSO MUTUA BASIS ASSISTANCE
  • MEDIC4ALL ITALIA S.r.l.
  • PREVIMEDICAL S.P.A. ASSICURAZIONI 
  • PRO.GE.SA FOR ALL S.r.l.
  • RSA – Sun Insurance Office Ltd.
  • SARA Assicurazioni
  • UNISALUTE
  • VAN BREDA 
  • Winsalute S.r.l.
  • WIT – Divisione Salute

Ti serve tempo e vuoi pensarci su?

Lascia il tuo nome e la tua email. Riceverai una conferma con il link a questa pagina per ritrovarla più facilmente e riprendere l'argomento più avanti.

Recipient of the TopDoctors Awards 2022

© Roberto Valente

Il sito internet robertovalente.eu rispetta le linee guida nazionali della FNOMCeO in materia di pubblicità sanitaria, secondo gli art. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica. Il Dr. Roberto Valente è iscritto all'ordine dei medici di Genova dal 22/07/1996. n. OMGE13431.